Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/damianobaldelli/public_html/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2362

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/damianobaldelli/public_html/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2366

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/damianobaldelli/public_html/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 3169
Inflazione: cos'è e quali sono le sue cause | Damiano Baldelli
title icon

Inflazione: cos’è e quali sono le sue cause

L’inflazione è un processo economico attraverso il quale si determina il graduale aumento dei prezzi e la diminuzione del potere di acquisto dei consumatori.

L’impatto dell’inflazione può sembrare piccolo a breve termine, ma nel corso di anni e decenni, l’inflazione può erodere drasticamente il potere d’acquisto dei tuoi risparmi. Abbiamo deciso di realizzare una guida per capire come funziona l’inflazione e quali sono le cause che la provocano. Continua a leggere questo articolo per capirlo!

 

Come funziona l’inflazione?

L’inflazione si verifica quando i prezzi salgono, diminuendo il potere d’acquisto del denaro in tuo possesso. L’inflazione si riferisce ad un aumento di prezzi generalizzato e non sono su un singolo articolo o servizio.

Ad esempio, ci può essere inflazione nel settore automobilistico oppure in quello energetico. L’inflazione può anche colpire l’intera economia di un paese. Alcuni degli indicatori che misurano l’inflazione sono l’indice dei prezzi al consumo, l’indice dei prezzi alla produzione e l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali.

Sappiamo quanto possa essere frustrante vedere il proprio potere di acquisto ridursi nel tempo. Tuttavia, secondo alcuni economisti una piccola presenza di inflazione è sintomo di un’economia sana perché incoraggia le persone a spendere e ad investire i tuoi soldi in questo momento piuttosto che risparmiarli andando ad erodere il loro valore.

Ovviamente, però, l’inflazione può essere distruttiva in un’economia quando sfugge di mano. Infatti, la perdita di controllo di questo fattore potrebbe distruggere l’economia di un paese come avvenne nel 2018 al Venezuela con un tasso di inflazione di oltre il 1.000.000% al mese.

 

Cosa causa l’inflazione?

Quali sono i fattori che causano l’inflazione? L’inflazione può essere determinata sostanzialmente da due situazioni: inflazione da domanda e inflazione da costi. Entrambi si collegano ai concetti di domanda e offerta.

Inflazione da domanda

L’inflazione da domanda è quando la domanda di beni o servizi aumenta ma l’offerta rimane la stessa, facendo salire i prezzi. Questa situazione può essere causata in diversi modi.

Ad esempio, se stiamo parlando di un’economia sana, il potere di acquisto crescente dei consumatori aumenta la loro possibilità di acquistare e la concorrenza dei beni esistenti. Ciò determina anche un aumento dei prezzi mentre le aziende cercano di aumentare la produzione. Su scala minore, l’inflazione da domanda può essere causata dall’improvvisa popolarità di determinati prodotti.

Ad esempio, all’inizio della pandemia c’è stato un incremento di domanda per quanto riguarda i giochi da fare in casa. Molte persone si sono rivolte a console come Nintendo Switch e ciò ha causato il raddoppio del suo prezzo su alcuni mercati secondari.

Poiché Nintendo non ha potuto aumentare la produzione, a causa delle interruzioni della produzione in fabbrica a causa di Covid-19, l’azienda non ha potuto aumentare la propria offerta per soddisfare la crescente domanda dei consumatori, con conseguente aumento dei prezzi.

L’inflazione da costi si verifica quando l’offerta di beni o servizi è limitata in qualche modo ma la domanda rimane la stessa, facendo salire i prezzi. Di solito, una sorta di evento esterno, come un disastro naturale, ostacola la capacità delle aziende di produrre una quantità sufficiente di determinati beni per stare al passo con la domanda dei consumatori. Ciò consente loro di aumentare i prezzi, con conseguente inflazione.

Ad esempio, pensa ai prezzi del petrolio. Tutto il mondo ha necessità di una certa quantità di gas per alimentare il proprio mezzo di trasporto. Quando alcuni avvenimenti determinano una riduzione dell’offerta di petrolio, i prezzi del gas aumentano perché nonostante la domanda rimanga stabile, l’offerta si riduce drasticamente.

Vuoi avere maggiori informazioni su come proteggere i tuoi soldi dall’inflazione?

Contattami per un appuntamento gratuito cliccando qui, oppure compilando il form qui sotto.

    Sono un consulente assicurativo, lavoro con più compagnie per poter offrire al cliente il miglior prodotto in base alle sue esigenze.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *